|
Conoscere il CSI
ASSOCIAZIONE Il CSI nasce nel 1944 per iniziativa della Gioventù Italiana di Azione Cattolica, riprendendo le tradizioni della FASCI sorta nel 1906 e sciolta nel 1927 dal Fascismo. È riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana e fa parte della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali come Associazione di ispirazione cristiana. È riconosciuto dal CONI quale Ente di Promozione Sportiva e dallo Stato italiano come Ente con finalità assistenziali. Rappresenta l'Italia in seno alla Fédération Internationale Catholique d'Education Physique et Sportive (FICEP). È diffuso capillarmente in tutto il Paese con 12.000 Società sportive e oltre 700.000 tesserati. SPORT Non qualunque sport, non tutto lo
sport... ma quello che incontra luomo. PARTECIPAZIONE Il CSI si realizza come comunità viva, vissuta da tutti e da ciascuno con gli stessi diritti e gli stessi doveri. Tale impegno si concretizza: nella partecipazione di tutti i soci ai momenti fondanti della democrazia associativa; nella disponibilità di ciascuno ad assumersi i compiti e ad assolverli; nella partecipazione ai progetti e alle attività con piena consapevolezza e rispetto dei fini comuni. Partecipazione è anche coinvolgersi insieme, come associazione, in unopera di servizio alla società, condividendone i bisogni profondi. VOLONTARIATO Con i centomila animatori, educatori, arbitri e dirigenti volontari, il CSI testimonia l'impegno di promozione umana attraverso lo sport. Di questa folla di volontari fanno parte persone di ogni fascia sociale che ogni settimana non risparmiano nemmeno unora del loro tempo libero per stare con i ragazzi, per allenarli e accompagnarli sul campo di gioco. EDUCAZIONE È l'elemento che qualifica in modo originale la presenza del CSI nel mondo dello sport. Lintenzione educativa nasce dalla concretezza dell'esperienza sportiva vissuta sui campi di gioco e si realizza nella fatica dell'incontro con la "persona", nei modi di rapportarsi ai compagni e agli avversari, nel continuo dialogo tra ragazzi, giovani e adulti all'interno della stessa Società sportiva, nella presa di coscienza di essere parte integrante dell'ambiente sociale e naturale. La proposta sportivo-educativa del CSI nasce dai bisogni reali dell'individuo e della comunità, ed è illuminata dall'ispirazione cristiana. NUOVA PROGETTUALITÀ Non un solo sport per tutte le situazioni e tutti gli individui, ma tante proposte sportive, sempre nuove e flessibili, comunque ricche di contenuti educativi, da "cucire" su misura dei bisogni e delle risorse espressi dal territorio. Lo strumento per realizzare questo obiettivo si chiama Nuova Progettualità, una filosofia di lavoro, e prima ancora uno stile di pensiero, che consente a ogni realtà associativa di progettare la propria esperienza a misura delle esigenze, possibilità, aspirazioni. I differenti progetti sportivo-educativi hanno come base comune di riferimento le finalità, i princìpi e i valori su cui poggia lAssociazione, quali sono espressi nel Patto Associativo, una "carta" di riferimento in dieci punti. Associarsi al CSI vuol dire essere convinti della bontà delle idee guida racchiuse nel Patto Associativo e unire le proprie forze a quelle degli altri soci per realizzarle. IL PATTO ASSOCIATIVO 1. Il CSI è unassociazione di
persone, uomini e donne insieme, che promuovono attività
sportive condividendo la medesima concezione
delluomo e dello sport. |
|
Attività sportiva | |
Attività formativa | |
Vita delle strutture | |
Comunicazione |