Attività sportiva

 

GIOCASPORT
per i ragazzi

È un programma che coniuga gioco e sport con una grande varietà di linguaggi espressivi e di forme organizzative.

Il linguaggio sportivo è prevalente ma non mancano le proposte di animazione.

Manifestazioni di Giocasport vengono promosse ed organizzate in tutte le città italiane, consentendo di soddifare con gradualità e duttilità le numerose e mutevoli esigenze dell'età preadolescenziale.

ORIENTEERING
per la famiglia

Sport e natura costituiscono un binomio inscindibile. Su di esso si basa questa originale ed interessante disciplina sportiva. È un'attività salutare per tutte le età, un motivo per riscoprire il piacere della vita nei boschi e la conoscenza degli antichi centri urbani.

FANTATHLON
per i bambini

Fantathlon è un progetto ricco di attività e di esperienze, privilegia l'aspetto creativo ed espressivo. L'attività motoria viene vissuta insieme ad altre attività grafiche, musicali, teatrali.

Il programma prevede anche la realizzazione di ludoteche, di centri di lettura, gite, feste con la famiglia e tante altre attività pensate e organizzate per i bambini dai 5 ai 10 anni.

GIOVANI & SPORT
per i giovani

È un programma di attività sportive continuative a livello locale, regionale e nazionale per promuovere lo sport giovanile, che costituisce l'ambito privilegiato dell'azione del CSI.

FESTA DELLO SPORT
per tutti

È un momento di confronto sportivo ma anche l'occasione per esprimersi e arricchirsi dei valori umani e spirituali di cui ciascuno è portatore.

È una giornata di sport, un breve torneo, una proposta di animazione sul territorio, un modo immediato e semplice per animare con lo sport una festa paesana.

È un'opportunità per incontrare altra gente, per stare insieme, per vivere l'amicizia.

STADIUM. LO SPORT
INCONTRA LA PIAZZA

per tutti

È un grande contenitore di attività sportiva, in cui si inseriscono convegni, mostre, dibattiti, spettacoli musicali.

Si basa su un’idea molto semplice: non attendere che la gente arrivi allo sport, ma portare lo sport alla gente, anche a quella che non l’ha mai conosciuto, perché possa sperimentarlo come momento di festa, di gioia, di libertà, di riflessione.

Si gioca su un programma di più giorni.

Ha come epicentro le piazze, o comunque gli spazi aperti, di una città, che vengono animati con strutture sportive e centri di interesse. Ha carattere locale o nazionale.

CAMPIONATI

Sono attività che il CSI organizza ogni anno per gli sport individuali e di squadra.

Sono manifestazioni che coniugano la visibilità della proposta educativa alla serietà organizzativa e fanno incontrare sui campi di gara tutte le Società del Comitato CSI per un anno intero.

Offrono un modo diverso per stare insieme tutte le settimane e vivere un anno di sport, di gare, di incontri con tanta altra gente, una possibilità concreta per sperimentare la proposta sportiva ed educativa del CSI.

SPORT E PARROCCHIA

Il CSI colora la vita della parrocchia, la rende dinamica, la aiuta attraverso lo sport ad avere l'approccio con tutti i ragazzi e i giovani, soprattutto con quelli più lontani. Con lo sport la parrocchia diventa il luogo di tutti, lo spazio aperto ai diversi bisogni di aggregazione sul territorio.

Uno sport così inteso si pone al servizio della pastorale parrocchiale.

ATTIVITÀ DI SERVIZIO

Offrono uno spazio di crescita ludica per i bambini nei centri di formazione sportiva.
Consentono di ritrovarsi per riscoprire la dimensione del tempo libero nei circoli.
Costituiscono un modo trasparente e partecipato per gestire gli impianti sportivi pubblici.

TORNEI

Piccoli campionati rivolti non a tutte le Società sportive del Comitato ma a gruppi omogenei, per territorio.

Anche se non sempre sono di lunga durata, la loro è una proposta che consente ai partecipanti di incontrarsi e di ritrovare nelle gare il senso della proposta del Centro Sportivo Italiano.

Sono la risposta della nostra Associazione alla richiesta di un servizio sportivo aperto a tutto il territorio.

MEETING

Un contenitore di sport, festa, incontri, animazione del territorio. Una manifestazione in cui le attività sportive sono centrali e si qualificano per l'accuratezza della loro organizzazione senza perdere il senso della ludicità.

Un modo suggestivo per realizzare le grandi manifestazioni, le attività regionali, le iniziative di incontro tra diversi Comitati.

ATTIVITÀ INTERNAZIONALE

Ogni anno centinaia di giovani del CSI partecipano ai campionati europei per le diverse discipline, vivendo significative esperienze sportive e formative a livello internazionale attraverso l'incontro con altri giovani d'Europa.

SPORT FOR AFRICA
PROGETTO ALBANIA

Ormai da anni il CSI esprime sempre più ampiamente la sua vocazione alla mondialità stringendo legami di amicizia con i popoli di diverse nazioni, per rafforzare lo spirito di comunione con le altre culture.

In questo quadro si collocano "Sport for Africa" e "Progetto Albania". La prima iniziativa, promossa insieme all'Ufficio nazionale dello sport della Conferenza Episcopale Italiana e al Centro Orientamento Educativo, organismo di volontariato internazionale, prevede la realizzazione di occasioni formative in Camerun per la preparazione di giovani animatori sportivi. La seconda, promossa unitamente all’Azione Cattolica Italiana, si propone di favorire la nascita e la crescita sul territorio albanese di un’associazione sportiva analoga al CSI.

CSI ON THE ROAD

È un pacchetto di iniziative che riguardano le politiche sociali dell'Associazione.

Il progetto si riferisce in particolare all'opera di prevenzione del disagio.

Le attività sono rivolte soprattutto ai giovani dei quartieri cosiddetti "a rischio" o che comunque esprimano carattere di disagio sociale. La loro finalità non è il raggiungimento di risultati agonistici, ma il miglioramento della qualità della vita collettiva.

ATTIVITÀ PER DISABILI

Sport per tutti significa: nessuno escluso. Da una pratica sportiva a misura di persona è ancora esclusa una larga parte dei cittadini, soprattutto i più deboli e i più indifesi: i disabili. Nel CSI lo sport è occasione di socialità e di recupero affinché le persone marginali diventino protagoniste della propria esistenza. Da qui la scelta di inventare forme di attività senza barriere, fuori dai canoni tradizionali.

CENTRI PER LA 3ª ETÀ

Sono molti gli anziani che trovano nel CSI l'occasione per riscoprire l'attività di movimento nelle forme essenziali del gioco, della ricreazione, del corretto utilizzo del tempo libero.

Le attività proposte per la terza età - per diverse discipline - ben si prestano alla migliore qualità della vita, al recupero della socialità e al mantenimento della salute fisica di tanti anziani.

INIZIATIVE DI COLLABORAZIONE EUROPEA

Si tratta di programmi, scambi o manifestazioni che, per l'ampiezza degli obiettivi, richiedono la collaborazione di altri Stati dell'Unione Europea. Possono essere curati anche in collaborazione con agenzie ed istituzioni che abbiano competenze e strumenti per raggiungere fini comuni.

  Conoscere il CSI
  Attività formativa
  Vita delle strutture
  Comunicazione